In marcia - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

In marcia

Voglia di un’evasione nella natura incontaminata, di conoscere meglio i villaggi dell’entroterra, scoprire i segreti dei centri città o di rilassarvi al bordo del mare? 

Scegliete la vostra esperienza attiva per passare la giornata libera!

Lasciatevi conquistare da una natura intatta

La penisola d’Istria è stata formata come un mosaico di varie ricchezze. 

Scoprite gli angoli ancora sconosciuti, le cime e le piccole cascate, fenomeni che cambiano di colore in ogni stagione. 

I ponti naturali e le cavità (Sočerga)

I ponti naturali e le cavità (Sočerga)

Sul margine meridionale del ciglione carsico, accanto al paesino di Sočerga, si trovano antri rocciosi detti anche “le orecchie dell’Istria”. Qui potrete ammirare i fenomeni carsici delle stalagmiti a forma di sipario e una morfologia generalmente osservabile solo nelle grotte carsiche.
La valle del fiume Dragogna

La valle del fiume Dragogna

La valle rappresenta uno dei patrimoni naturali più spettacolari dell’Istria slovena. Il fiume con i suoi affluenti forma cascate, rapide, rifugi nella roccia, pozze e meandri. Non perdetevi nemmeno la visita della cascata nei pressi di Trebeše, la cascata più alta nell’Istria slovena.
Il Ciglione carsico

Il Ciglione carsico

Il Ciglione carsico – dove l’altipiano carsico si riversa nella zona geologica del flysch dell’Istria slovena. Un paradiso per tutti gli amanti dell’attività fisica poiché vanta numerosi sentieri ciclabili ed escursionistici ed è il principale centro di arrampicata in Slovenia.
Slavnik (Monte Taiano)

Slavnik (Monte Taiano)

Con i suoi 1028 metri di altezza, il monte Taiano (Slavnik) è la vetta più alta dell’Istria slovena e rappresenta una meta escursionistica molto amata dagli abitanti della regione del Litorale e del Carso sloveni. Il monte Taiano (Slavnik) offre una delle vedute più belle della regione!
Parco naturale Punta Grossa

Parco naturale Punta Grossa

Punta grossa è una delle caratteristiche speciali della Penisola di Ancarano e un ottimo punto di partenza per esplorare il mondo terrestre e sottomarino.

Scoprite il ritmo di vita locale

Le cittadine istriane con le loro viuzze ci svelano molte grandi storie. Avete voglia di scoprirle in modo attivo e divertente? 

Seguite le proposte qui sotto.

I percorsi culturali di Pirano

I percorsi culturali di Pirano

Scopri le bellezze del luogo unendo cultura e avventura. Il variegato patrimonio culturale di Pirano e dei dintorni è stato inserito in sei percorsi tematici di diversa lunghezza e livello di difficoltà.
Andate a caccia di giustizia!

Andate a caccia di giustizia!

Siete stati catturati dalle guardie cittadine, accusati di contrabbando ed evasione fiscale. La vostra colpevolezza viene verificata con una prova nella bocca del leone. Inoltratevi per le vie di Capodistria, dimostrate la vostra innocenza e trovate il colpevole per non concludere il vostro percorso su una ghigliottina.
Il segreto dimenticato di Isola

Il segreto dimenticato di Isola

Un gioco avventuroso all’aperto: Avete il coraggio di scoprirlo? Siete gentilmente invitati a fare un viaggio alla scoperta di uno dei segreti più nascosti della storia di Isola d’Istria. Il vostro accompagnatore segreto vi aspetta! Il viaggio sarà divertente per tutti coloro che già conoscono Isola d’Istria sia per quelli che la scopriranno per la prima volta.
Alla ricerca del violino perduto di Tartini

Alla ricerca del violino perduto di Tartini

Benvenuti nel gioco interattivo che combina elementi dell’Escape room con un avatar 3D utilizzando la realtà aumentata, per la prima volta nelle vie cittadine della Slovenia. Accettate la sfida, mettete alla prova la vostra conoscenza, ingegno e capacità collaborative e trovate il violino di Tartini.
Piran Walking Tour

Piran Walking Tour

Visitate Pirano in 90 min. con guida locale certificata che vi mostrerà tutti gli angoli speciali e nascosti della città.

Scoprite i villaggi istriani

I villaggi sovrastanti con vista sul mare, circondati dalle vigne, dagli uliveti, formati da gruppi di vecchie case in pietra. Non mancate a fare due chiacchierate con la gente locale. 

Scoprite la varietà del nostro entroterra! Allora andiamo?

Per i colli Savrini

Per i colli Savrini

Lungo questo percorso di 13 chilometri avrete la possibilità di conoscere cinque villaggi istriani, ammirare la valle del fiume Dragogna con due vecchi mulini restaurati sulla sua sponda e la casa di Tona – tipica casa rustica di una fattoria dell’entroterra istriano in data del XIX secolo.
Passi attivi di Capodistria – per gli amanti della camminata nordica

Passi attivi di Capodistria – per gli amanti della camminata nordica

I Passi attivi di Capodistria vi condurranno attraverso la ricca campagna verde della città, dove scoprirete il variegato paesaggio istriano e assaggerete le prelibatezze locali.
Lungo il sentiero Aleš Bebler

Lungo il sentiero Aleš Bebler

Il sentiero Aleš Bebler è un sentiero di circa 7 km, che sale da Ancarano verso Montemoro a Crevatini, da lì prosegue per Bosici e poi dal colle Sanatorio discende verso il mare, fino a St. Katarina e si conclude ritornando al centro di Ancarano.
Da Isola ad Ancarano

Da Isola ad Ancarano

Rimarrete stupefatti dai tesori verdi dell’Istria: scoprite la natura e il patrimonio culturale delle città marittime e dell’entroterra. Incamminatevi sull’itinerario da Corte d’Isola – villaggio romantico nel comune di Isola dove avrete modo di visitare il castelliere preistorico e le sorgenti d’acqua – fino ad Ancarano per scoprire le ricchezze naturali della località.
Da Maresego (Marezige) a Pirano

Da Maresego (Marezige) a Pirano

Benvenuti all’escursione giornaliera per i colli Savrini fino alla cima di Paugnano (Pomjan) – la cittadina situata al punto più alto – dove potrete assaporare il vero ritmo della vita rurale, visitare la casa di Tona, un tipico focolare istriano nonché conoscere la produzione tradizionale del sale alle saline di Sicciole.

Innebriati dal profumo di mare

Si dice che colui che nasce in una località marittima sarà fortunato. Il mare ci rilassa e fa sbocciare dei sentimenti nobili in noi. 

Seguite il profumo del mare durante la vostra escursione da Ancarano a Pirano. 

L'abbraccio di Sentiane oltre Portorose

L'abbraccio di Sentiane oltre Portorose

All'inizio ci godiamo una bellissima passeggiata a Portorose in riva al mare, poi saliamo fino alla Croce Bianca da dove passiamo per Sentiane. Facciamo un giro a Sentiane e arriviamo in cima alla salita da dove possiamo ammirare la natura verde della Valle di Strugnano da una parte e il variopinto lungomare di Portorose dall'altra.
San Nicolò – prato salato mediterraneo

San Nicolò – prato salato mediterraneo

Sulla Penisola di Ancarano si trova l’unico prato salato mediterraneo in Slovenia e uno dei pochi sulla costa orientale dell’Adriatico. I visitatori possono ammirare il prato camminando su appositi sentieri didattici, costruiti in legno e rialzati.
Da Isola a Capodistria sul lungomare

Da Isola a Capodistria sul lungomare

Andate a passeggio nell’oasi verde tra Isola e Capodistria e scoprite fatti interessanti storici – durante la II guerra mondiale nelle vicinanze di questo percorso sprofondò Rex, il più grande e il più veloce transatlantico di quei tempi. Il tracciato è un luogo ideale per andare con il monopattino o i roller.
Sentieri piranesi

Sentieri piranesi

Scopri la variopinta area piranese da una prospettiva del tutto nuova. Pirano, Portorose, Lucia, Sezza, Strugnano e i loro dintorni sono pieni di sentieri e percorsi sicuri, facili e soprattutto pieni di punti panoramici.
Corsa con la vista sul mare

Corsa con la vista sul mare

Quando siete in vena di attività, provate uno dei tracciati della maratona istriana. Ancora meglio, iscrivetevi a una tra le più importanti corse organizzate – Maratona istriana la quale collega le quattro città istriane: Capodistria, Isola d’Istria, Pirano e Ancarano.

Vedi altro