Storia della città - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Storia della città

Un caleidoscopio di opportunità

Portorose è nota fin dalla fine del XIX secolo per le opportunità legate al divertimento e al relax in riva al mare.

Portorose è nota fin dalla fine del XIX secolo per le opportunità legate al divertimento e al relax in riva al mare. Il suo legame con il benessere e la sua fama termale iniziano addirittura nel 1200 quando i monaci del monastero di St. Lovrenca scoprirono gli effetti benefici dell’acqua di mare ad alta concentrazione salina. Partendo da questa preziosa eredità, presero vita i primi complessi termali che grazie alla presenza immutata nel territorio di preziose sostanze naturali e di un clima straordinario, da decenni, continuano ad accogliete persone da tutto il mondo.

Una parte importante della storia della città è legata anche all’aviazione, importante nel secolo scorso per sviluppare l’offerta turistica. Le sue origini sono legate alla visionarietà dei fratelli Cosulich, che nel periodo successivo alla prima guerra mondiale costruirono le prime infrastrutture per accogliere voli aerei. Negli anni '30, Portorose era regolarmente collegata a Trieste e alle principali città della costa adriatica, e oggi è una destinazione apprezzata anche per la presenza di un aeroporto adatto ai velivoli privati di piccole e medie dimensioni.