Lo spumante in Slovenia e all'estero - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Festival degli spumanti

Lo spumante in Slovenia e all'estero

Solo lo spumante prodotto nella provincia francese di Champagne può essere chiamato champagne. Tutti gli altri vini spumanti sono conosciuti per i seguenti nomi: "cremont" in Francia, "spumante" in Italia, "cava" in Spagna, "Sekt" in Germania e Austria, "sparkling wine" in Inghilterra e "penina" in Slovenia. Può essere prodotto con diversi tipi di vino, comprese varietà ben note come gli spumanti bianchi, rossi e rosati.


BOLLICINE NEL BICCHIERE

Lo spumante contiene tre forme di anidride carbonica. La prima è gassosa e fluttua liberamente nello spazio non riempito della bottiglia. La seconda è in forma fusa, quando il gas si scioglie all'interno del liquido e crea acido carbonico. La terza forma è quella legante, quando l'acido carbonico si lega all'alcol. È questa forma che permette la formazione di una piccola catena di bollicine, che noi chiamiamo affettuosamente scintille. Un buon vino spumante deve produrre schiuma. La schiuma si forma sulla superficie del bicchiere, vicino al bordo, e nei vini di alta qualità continua a schiumare per almeno tre o quattro minuti.


COME SCEGLIERE IL BICCHIERE ADATTO PER SORSEGGIARE LO SPUMANTE?

Si raccomanda di gustare lo spumante in bicchieri appropriati. Questi dovrebbero essere alti e sottili. Il più adatto è il bicchiere a forma di tulipano, in quanto le bollicine sono più visibili. Se le bollicine sono piccole, abbondanti e durature, possiamo essere certi di bere uno spumante di qualità.


TEMPERATURA

Lo spumante si serve freddo, ma non più di 6 gradi centigradi. La temperatura ideale va da 6 a 8 gradi Celsius.