10 La custodia degli insegnamenti di Tartini - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Na sprehodu s Tartinijem

Nel 1888 iniziarono i grandiosi preparativi per la celebrazione del secondo centenario della nascita di Giuseppe Tartini. Si raccolsero fondi in tutta l’Istria e nel Regno d’Italia. Fu scelto il bozzetto dello scultore veneziano di stile verista, Antonio Dal Zotto. La statua arrivò a Pirano appena nel 1896. Le celebrazioni furono grandiose. Vi partecipò una folla immensa, si parlò di circa 10 mila persone provenienti da ogni parte della regione. Il musicista istriano Antonio Smareglia scrisse l’Inno a Tartini che venne eseguito insieme al Miserere del Maestro.  Qualche anno fa, durante un’indagine per il restauro della statua, sul bordo del violino, è stata scoperta un’amorosa dedica dello scultore veneziano alla moglie Lidia Naya Lissiach Dal Zotto.