4 L'Accademia dei virtuosi - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Na sprehodu s Tartinijem

Il fiorentino Gian Antonio Tartini era ben inserito nel ceto dominante della città. Forse di nobili origini, intorno al 1679 da Venezia venne nella vivace e intraprendente Pirano sicuro di trovarvi un futuro di benessere. La sua nomina a “massaro del sale” contribuì al suo inserimento nella buona società locale. Pirano sul piano culturale cercava di reggere la concorrenza con le altre città vicine. Già nel XVI secolo c’erano dei circoli di cultura che si chiamavano Accademie. Vi si riunivano i nobili colti ed istruiti per discutere, per scambiarsi le novità. Uno di questi, Giovan Battista Goineo, che aveva studiato a Bologna e a Padova, scrisse un’importante opera sull’Istria intitolata De situ Histriae.