La rosa Portorose - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Il mese della rosa Portorose

/default/dogodki/2024/Roses_Rose/

La rosa Portorose

Il nome della città di Portorose deriva dal termine "porto delle rose", ma il vero origine di questo nome non è legato ai fiori o alle rose. Infatti, Portorose prende il suo nome dall'antica chiesa di Sancta Maria Roxe o Santa Maria delle Rose che un tempo sorgeva in riva al mare vicino a San Bernardino. Nel 1251, la baia di Portorose prese il nome di Portus sanctae Mariae de Rosa proprio da questa chiesa. Alla fine del XVIII secolo la chiesa fu abbandonata e nel XIX secolo la zona fu ribattezzata Porto rose in sua memoria. Solo verso la fine del XIX secolo, con l'inizio dello sviluppo accelerato del turismo, Porto rose diventa Portorose. Se in origine il nome si riferiva solo alla zona della baia di San Bernardino (Fizine), successivamente si è diffuso a tutta la località. Ad ogni modo, nel corso del tempo la rosa è diventata il simbolo di questo luogo e, fin dal secolo scorso, appare in varie forme come simbolo del turismo.

Oggi la rosa Portorose (KO 00-0939-10) è una rosa floribunda dalla crescita eretta con fiori a grappolo.  L'arbusto ha un bel fogliame verde scuro e vigoroso e raggiunge circa 60-80 cm in altezza. È una pianta ideale per le piantagioni di gruppo in piena fioritura o come un arbusto singolo. I suoi fiori semidoppi sono di un arancione brillante, che si trasforma gradualmente in giallo e infine in rosa pallido durante la fioritura. La rosa Portorose fiorirà per la prima volta nel mese di maggio del prossimo anno e continuerà a fiorire fino a ottobre o novembre.

L'ibridatore dellarosa Portorose è il signor Thomas Proll dell'azienda Kordes di Germania, leader europeo nel settore.  Ogni anno effettuano circa 400.000 tentativi di ibridazione, che producono solo sei o sette nuove varietà di rose adatte alla coltivazione.

La rosa Portorose è stata registrata ufficialmente all'inizio del 2012, e il nome Portorose è protetto nel Registro delle piante.