È situato su una parete carsica alta 300 metri perciò da questo punto si può ammirare un fantastico panorama sul golfo di Trieste e Capodistria.
La storia del castello è alquanto turbolenta dato che, è stato costruito sulle fondamebnta di una costruzione illirica, aspetto tutt'oggi visibile. Il castello risale probabilmente al XIII secolo e data la sua posizione strategica è stato spesso conteso dai Veneziani e gli Austriaci. Nel 1678 il castello è stato visitato da Janez Vajkard Valvasor che si è impegnato di descriverlo e disegnarlo. Nell'anno 1780 un fulmine ha talmente danneggiato questo edificio da renderlo inagibile. Il castello, ormai decadente, è entrato a far parte dei possedimenti del Comune di Dolina che l'ha venduto nel 1907 al barone triestino Demetrio Economo. Il barone ha fatto restaurarare il castello nel 1924/5. Il castello è soretto da varie mura di sostegno. In passato si poteva raggiungerlo solo attraverso ponti levatoi o corridori scolpiti nella pietra.