Blog - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE

Esplorate la cultura e il patrimonio di Pirano

21. 6. 2024

Esplorate la cultura e il patrimonio di Pirano

Esplorare la cultura e il patrimonio di Pirano offre un viaggio affascinante nella ricca storia della città. Situata sulla costa adriatica slovena, Pirano immerge i visitatori nelle sue vibranti tradizioni e nei suoi monumenti.
Ecco una guida ai siti culturali e del patrimonio da non perdere a Pirano!
Foto: archivio

La Piazza Tartini, intitolata al famoso violinista e compositore locale Giuseppe Tartini (1692–1770), era un tempo un piccolo porto di pesca. La forma ellittica della piazza risale a quando una linea tranviaria collegava Pirano con Portorose e Lucia tra il 1912 e il 1953, servendo come punto di svolta del tram.

Spaziosa per una piccola città, Piazza Tartini ha un carattere distintamente veneziano e offre viste pittoresche del Mar Adriatico. Al centro si erge una statua in bronzo di Tartini. Intorno alla piazza si trovano ristoranti invitanti, caffè affascinanti e negozi che vendono prodotti locali, con stretti vicoli in stile gotico veneziano che aggiungono al suo fascino unico.

Foto: Dean Dubokovič per Feel Slovenia

La Casa Veneziana a Pirano, situata in Piazza Tartini, è un notevole punto di riferimento architettonico che riflette l'influenza veneziana nella regione. Costruita a metà del XV secolo in stile gotico veneziano, presenta un caratteristico balcone angolare e una targa in pietra con un leone e l'iscrizione "Lassa pur dir" (Lascia che parlino).

Secondo la leggenda, un mercante veneziano si innamorò di una bellissima giovane di Pirano. Per dimostrare la profondità del suo amore, decise di costruirle un palazzo vicino al porto. In mezzo ai pettegolezzi invidiosi dei cittadini riguardo alla coppia appassionata, mise un'iscrizione significativa sulla facciata per dimostrare la sua vera devozione a lei.

Oggi, la casa è un negozio che offre prodotti con il Sale di Pirano, tra cui vari saponi e cosmetici arricchiti con ingredienti naturali del Parco Naturale delle Saline di Sicciole.

Foto: archivio

Questa è una delle costruzioni più antiche della città. L'architettura e le decorazioni interne riflettono varie modifiche dal tardo XVII secolo fino alla fine del XIX secolo.

La casa ora serve come sede della comunità italiana in Slovenia e funge da luogo per progetti culturali, galleria e museo. Il museo espone vari oggetti, tra cui il violino di Tartini, un'incisione su rame che raffigura i suoi sogni e il suo ritratto, tra altri reperti.

Foto: archivio

La Duomo di San Giorgio offre viste mozzafiato su Croazia, Italia e Slovenia. Intitolata a San Giorgio, il santo patrono della città che, secondo la leggenda, salvò Pirano da una violenta tempesta, è la chiesa più grande di Pirano. Davanti al portale della chiesa si trova un ampio prato, un tempo cimitero, ora un luogo popolare per i turisti che vogliono godere di viste panoramiche sul Golfo di Trieste, sulla città e sui vicini insediamenti costieri.

All'interno, i visitatori possono ammirare un organo, due statue di San Giorgio, un soffitto ligneo riccamente decorato e dipinti murali della scuola veneziana. Tra le caratteristiche degne di nota ci sono il più grande dipinto a olio su tela della Slovenia, "Il Martirio di San Giorgio" di Giovanni Pagliarini (1841), e il più antico modello ligneo di una chiesa del paese risalente alla fine del XVI secolo. La chiesa ospita anche la più antica collezione continua di registri battesimali della Slovenia, che risale ai primi anni del XVI secolo.

Foto: Jaka Ivančič

Le mura della città di Pirano risalgono al VII secolo, quando circondavano per la prima volta il nucleo antico della città a Punta. Nel corso del tempo, man mano che Pirano si espandeva verso il cosiddetto “Mandrač” (il porto della città), ulteriori quartieri al di fuori delle mura originali furono inclusi. Per proteggersi dalle incursioni nemiche, furono erette altre due sezioni di mura, completate da torri difensive.

Prenotate la vostra visita alle sette porte ben conservate di Pirano, che un tempo servivano come punti di ingresso alla città.

Potete esplorare le antiche mura della città di Pirano, che offrono viste panoramiche sulla città e sui suoi dintorni, fornendo uno sguardo sulla sua ricca storia e bellezza scenica.

Foto: Miha Skrt per Feel Slovenia

Il Museo Marittimo, situato nel Palazzo Gabrielli, risalente alla metà del XIX secolo, lungo il porto di Pirano, mette in mostra il patrimonio marittimo della Slovenia. Le sue collezioni coprono l'archeologia marittima, la pesca etnologica e la storia delle imprese marittime dal Medioevo alla Seconda Guerra Mondiale.

Inoltre, il museo espone varie mostre che potete vedere qui.

Scopri le Leggende di Pirano con con l'innovativa applicazione L’App Nexto che ti guiderà attraverso la città con quiz, indovinelli e sfide creando un'esperienza interattiva. 

Questo approccio moderno al turismo garantisce un'esperienza coinvolgente di esplorazione e di scoperta del ricco patrimonio culturale patrimonio culturale di Pirano

Lanciati nelle sei sfide più avvincenti: Il Tartini diabolico, Lingue velenose, Lo scudo di Pirano, Fuoco e acqua, Il portale attraverso la storia e Il cuore di Pirano.

Una volta completate tutte le sfide, non dimenticare di fare un salto all'Ufficio informazioni turistiche di Pirano (situato a Piazza Tartini 2) per ritirare il tuo premio come riconoscimento per il tuo impegno e per le nuove conoscenze acquisite.

Foto: Jaka Ivančič

L'esplorazione dei siti di interesse culturale è un'avventura emozionante da vivere a Pirano e nei suoi dintorni sei sentieri escursionistici, attraverso itinerari di varia durata e difficoltà. Scopri i siti architettonici e culturali più suggestivi del centro città lungo i sentieri dedicati alla cultura, alla storia e al patrimonio locale, oppure esplora le ricchezze naturali delle saline lungo il Sentiero del sale. Avventurati sulla Riviera austro-ungarica o ripercorri le tracce del leggendario bovino istriano tra i villaggi dell'entroterra.

Vieni a scoprire la vibrante vita di Pirano patrimonio culturale, dagli edifici sacri dal design intricato alle antiche tradizioni di produzione del sale e alle passerelle costiere ricche di storia.

Foto: Ubald Trnkoczy

Il Convento dei frati Minori di Pirano, fondato nel XIV secolo dai frati minoriti, è un importante sito storico e culturale di Pirano. Il complesso unisce gli stili architettonici gotico e rinascimentale, con uno splendido chiostro, una biblioteca che custodisce rari manoscritti e una chiesa decorata. Nel corso dei secoli, è stato un punto cardine della vita religiosa e comunitaria di Pirano, un luogo di riflessione e di patrimonio culturale. 

Oggi è sede di numerosi eventi culturali come il "Tartini Festival" e “ le Serate musicali di Pirano".


Foto: Galleria costiera Pirano

La galleria si trova in un classico edificio a due piani (ex Kazina, nell’area dell'antica loggia) nella centrale Piazza Tartini ed è stata completamente ristrutturata nel 2012 in base al progetto dell'architetto Boris Podrecca. La Galleria civica è la sede espositiva principale delle Gallerie costiere di Pirano e ospita importanti progetti espositivi, retrospettive e mostre tematiche complete. È anche la sede amministrativa delle Gallerie costiere di Pirano.

La galleria detiene un ruolo importante nella promozione dell'arte moderna nei circoli artistici locali ed europei avendo esposto i lavori di vari artisti di fama mondiale.

Foto: archivio

Il Teatro Tartini è un bellissimo esempio di arte fin-de-siècle che fonde storicismo e Art Nouveau dei primi del Novecento. Progettato dall'architetto triestino Giacomo Zammattio, la decorazione dei suoi interni fu affidata al pittore triestino Napoleone Cozzi, che in passato aveva realizzato la decorazione del teatro Politeama Rossetti di Trieste.

Il teatro è adatto per concerti, rappresentazioni teatrali, recite, spettacoli multimediali, simposi, conferenze, ecc. Il teatro può ospitare anche eventi di danza, ricevimenti e cene di gala, se vengono rimosse le poltrone.

Foto: Jaka Ivančič

Il Faro di Pirano, che prende il nome dalla leggenda collegata al nome di Pirano, trae origine dalla ricca storia della città. Secondo la leggenda, il nome Pirano è collegato alla parola greca "pyros", che significa fuoco o luce. 

Si dice che nei tempi antichi in questa zona sia stato eretto un faro per assistere i marinai e i commercianti nella loro navigazione in mare. Il faro sulla Punta è quindi il simbolo della sicurezza e della guida che da sempre caratterizza la tradizione marittima di Pirano.