La città di Pirano ha una ricca storia,
strettamente legata alla produzione del sale che per secoli ha influito sullo
sviluppo economico e culturale della città. La saline vicine alla città,
specialmente quelle di Sicciole e Strugnano, sono state essenziali per il
commercio e la prosperità della città. Il sale, un bene prezioso anche chiamato
“oro bianco”, legava i piranesi alla Repubblica di Venezia. Al giorno d’oggi la
produzione del sale conserva il procedimento tradizionale, il sale invece è
protetto come prodotto locale d’eccellenza.
L’evento “La Festa dei Salinai” è uno degli
omaggi più importanti alla storia e all’identità della città e ai suoi
abitanti. Nel 1343 i piranesi scelsero San Giorgio come patrono della città.
Secondo la leggenda, san Giorgio salvò la città e i suoi abitanti da una tempesta
catastrofica. Per questo motivo l’evento, organizzato prima dell’inizio della
stagione della produzione del sale, prende il nome di “Festa dei Salinai in
occasione della Festa di San Giorgio”.
La stagione della produzione del sale
terminava intorno all’onomastico di San Bartolomeo, il 24 agosto, quando dopo
la Santa Messa, durante la quale si ringraziava per l’annata, le famiglie dei
salinai tornavano a casa. Questa usanza verrà presentata alla Festa dei Salinai
in occasione della Festa di San Bartolomeo il 23 e il 24 agosto.
“Con questa festa, noi piranesi, desideriamo
rendere omaggio a tutti coloro che, in qualsiasi maniera, fanno parte di questa
storia millenaria. Inoltre, vogliamo far conoscere a tutti i visitatori della
nostra città medioevale quanto importante e preziosa sia la produzione del sale
e la coesistenza col mare. Solo coloro che conoscono e sono consapevoli di
questa storia millenaria, possono continuare a conservare ed apprezzare questo
patrimonio. Non dimenticatevi che in ogni granello del sale di Pirano che usate,
si rispecchia un pezzetto della nostra anima e storia.” Slobodan Simič Sime
Laboratori e presentazioni presso
i “cavedini”
In Piazza Tartini si terranno vari laboratori
e presentazioni che prendono il nome delle vasche di cristallizzazione ovvero cavedini.
I laboratori e le presentazioni vi daranno l’occasione di imparare molto sulla
produzione del sale, ma anche sull’ecologia, la flora e la fauna delle saline.
Da non perdere anche i cavedini creativi.
Potrete anche provare ad utilizzare il gavero,
un rastrello di legno, con il quale i salinai ammucchiano il sale nei bacini di
cristallizzazione per formare dei grumi (mucchi a forma di piramide).
Conferenze degli esperti
Coloro che desiderano imparare qualcosa di
nuovo, avranno l’occasione di seguire alcune conferenze che si terranno in
Piazza Tartini. Parteciperanno esperti delle saline e della tutela del
patrimonio naturale e culturale. Inoltre, si parlerà anche dell’impatto del
sale sulla nostra alimentazione e sulla nostra vita quotidiana. Partecipano: Matjaž
Klun (Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia), Flavio Bonin
(Museo del mare Sergej Mašera Pirano) e Tilen Frangež (Centro per il
miglioramento della salute Pirano).
Prodotti e cucina delle
saline
Sabato e domenica le bancarelle in Piazza
Tartini e sul molo davanti al Teatro Tartini Pirano offriranno prodotti fatti
in casa e prodotti agricoli.
Un pizzico di sale porta fortuna
Dal
“cavedin” potrete
prendere un pizzico di sale come
portafortuna oppure da usare nella zuppa. Ma attenzione: una vecchia superstizione
istriana narra che il sale non si regala perché porta sfortuna. Si può solo
vendere o prestare: per questo preparate qualche monetina!
P R O G R A M M A
Piazza Tartini
9.00 fino alle 18.00 fiera delle delizie e
dei doni della natura
9.00 fino alle 18.00 presentazioni e
laboratori presso i cavedini
9.30 arrivo della barca del sale a Pirano
9.45 parata dei partecipanti, Punta di Pirano
- Piazza Tartini
10.00 inaugurazione della 21a Festa
dei Salinai in occasione della Festa di San Giorgio. Si esibiscono: La Famea
dei Salineri, il coro di Portorose, l’Associazione folcloristica Val Pirano, la
Banda di ottoni - Brass bend Comunità degli Italiani di Visinada, direttore di
banda: Adriano Zaulović.
10.30 “marenda” dei salinai
11.00 conferenza: Un pizzico di storia, un
pizzico di sale?
11.30 calligrafia nel fango e nel sale con Loredana
Zega
12.30 esibizione del gruppo musicale Ne me jugat
13.00 visite guidate gratuite di Pirano in più
lingue (partenza davanti all’Ufficio informazioni turistiche Pirano)
13.30 L’ultimo salinaio - Dana Petretič e
Siniša Bukinac, spettacolo di danza
14.00 modello dell’imbarcazione
per il trasporto del sale – maona (visita guidata, pianoterra della Casa
Tartini)
15.00 esibizione del gruppo musicale Ne me jugat
16.00 L’ultimo salinaio - Dana Petretič e Siniša Bukinac, spettacolo di danza
16.10 fiaba musicale Egretta garzetta di Nika
Solce (la fiaba invita in modo delicato gli spettatori nel magico mondo della natura,
facendoli viaggiare nel tempo e nei paesaggi musicali fino ad arrivare alla palude
e alle saline, dove vive l’Egretta garzetta).
Molo dei pescatori, davanti al Teatro Tartini Pirano
11.00 – 16.00 mercato della cucina delle
saline (Lasr Feral)
13.00 Banda di ottoni - Brass bend Comunità
degli Italiani di Visinada (direttore di banda: Adriano Zaulović)
13.30 – 15.00 immersione con uno scafandro
tradizionale: mostra, presentazione e spiegazione dell’uso dell’attrezzatura
subacquea usata in passato, seguita da una dimostrazione del gruppo dal Museo
delle attività subacquee
18.00 II Litorale canta 2025, rassegna corale
dei cori del Litorale nel Teatro Tartini Pirano
Galleria Herman Pečarič
19.00 – 22.00 Vivi il cristallo di sale: immagini, suoni e gusti del cristallo di sale
Scopriamo il sale di Pirano con tutti i
sensi!
L’Istituto per il paesaggio, la cultura e
l’arte di Pirano ABAKKUM, con un programma multimediale, vi porterà nel misterioso
mondo del cristallo di sale marino. Nel bellissimo ambiente della galleria e
del suo giardino di glicine scopriremo le forme del cosmo del cristallo di sale
e della vita che in esso si nasconde, i suoni nel Paesaggio acustico delle
saline e nella musica elettronica del DJ Benjamin Shock, ma anche i sapori assaggiando
fette di pane con salicornia, cocktail salati e torte.
Parco Naturale delle Saline
di Sicciole - Lera
11.00, 13.00 e 14.00: visite guidate (in
sloveno/inglese) – partenza dall’entrata nel parco – Lera
12.00 – 12.20 Le avventure della piccola Emi (autore
Iztok Škornik), presentazione del libro sull’unica specie autoctona europea, la
tartaruga palustre (nel Centro per i visitatori)
11.00 – 16.00 Piazza dei salinai
- Parco Naturale delle Saline di Sicciole – presentazione
del parco, del lavoro del supervisore della conservazione della natura e delle
specie non autoctone;
- bancarelle con alcuni prodotti delle saline (libri,
cappelli di paglia, degustazioni);
- presentazione delle attività del Museo delle Saline
e del Museo del mare Sergej Mašera Pirano;
- presentazione della Società turistica Taperin
Sicciole (prodotti dei membri della società, preparazione e degustazione dei
crostoli istriani, condivisione di ricette e laboratorio per bambini):
- laboratori creativi per bambini (collezione
dei timbri sulle varie postazioni, regalo per la partecipazione ai laboratori)
|
Durante l’intera giornata, al Parco Naturale
delle Saline di Sicciole, si terrà un concorso a cui potranno partecipare tutti
i visitatori. Alla fine della giornata verranno scelti tre vincitori che
riceveranno i premi per posta.
Parco Naturale delle Saline
di Sicciole - Fontanigge
Museo delle Saline, visita guidata gratuita
alle 11.30, 13.30 e alle 15.30.
Parco Naturale di Strugnano
11.00 visita guidata
gratuita delle saline e della laguna Stjuža; partenza dal Centro per i
visitatori
(Strugnano 152)
M U S E I E M O S T R E
Museo del mare» Sergej Mašera« Pirano (9.00 –
17.00, gratuito)
Mostra all’aperto
in Piazza Tartini, Pirano: fotografie selezionate di Josip Rošival, scattate
nelle Saline di Sicciole e nelle Saline Fasano a Lucia negli anni 1960-62 (9.00
fino alle 17.00, gratuito)
Acquario Pirano: visita
guidata dello straordinario mondo sottomarino dell’Adriatico settentrionale (11.30, 16.30, a pagamento)
Museo delle attività subacquee Pirano (10.00
– 17.00, a pagamento)
Museo di San Giorgio Pirano (10.00 – 18.00, a
pagamento)
Museo delle conchiglie, Pirano (11.00 –
17.00, a pagamento)
Casa Tartini, Pirano (10.00 –
18.00, gratuito):
collezione museale
della casa natale del compositore e violinista Giuseppe Tartini;
- presentazione dei gruppi
artistici che conservano il patrimonio culturale di Pirano: La famea dei
Salineri, Al tempo di Tartini, Voga Veneta Pirano,
- Viva san Zorzi ! – video
sul patrimonio monumentale e spirituale latino-veneto di Pirano,
- il modello
dell’imbarcazione per il trasposto del sale – maona,
- Il silenzio della
memoria; mostra dell’insegnante e artista piranese Guido La Pasquala
- Mediadom Pyrhani,
Pirano (10.00 – 17.00, gratuito)
- Spazio espositivo Monfort, Portorose – mostre
permanenti del Museo del mare "Sergej Mašera" e la mostra ospite Le
vele del nostro mare (10.00 – 17.00, gratuito)
- Parco Naturale delle Saline di Sicciole (9.00
- 17.00, gratuito)
- Museo delle Saline, Fontanigge (9.00 - 17.00,
visite guidate alle 11.30, 13.30 e alle 15.30, gratuito)
|
V I S I T A G U I D A T A D I P I R A N O
13.00 visita guidata gratuita di Pirano (in
sloveno, italiano e inglese, partenza davanti all’Ufficio informazioni
turistiche di Pirano, durata della visita: 90 minuti).
A U T O B U S G R A T U I T I
Pirano, Piazza Tartini – Stazione
dell’autobus a Portorose – Parco Naturale delle Saline di Sicciole (Lera) – Parco
Naturale delle Saline di Sicciole (Fontanigge).
A R G O M E N T I D E I C A V E D I N I
Cavedin: Acquario Pirano – Centro della Scienza dell’Università del
Litorale
Scoprite le
interessanti specie animali e vegetali dell’Adriatico settentrionale.
Cavedin: Associazione degli amanti
del patrimonio culturale e naturale Anbot Pirano
Insieme agli alunni delle scuole elementari di
Pirano che hanno creato le ghirlande che decorano Piazza Tartini. Sabato,
davanti alla sede dell’associazione, si terrano dei laboratori creativi.
Cavedin: Istituto pubblico Parco Naturale Strugnano e Società turistica
Solinar Strugnano
Partecipa al quiz sulle saline e sul parco
naturale di Strugnano e vinci un premio simbolico. Prova i prodotti fatti in
casa offerti dalla Società turistica Solinar (mandorle, olive sott’olio,
melanzane in salamoia, olio d’oliva premiato e cachi essiccati).
Cavedin: Morigenos, Società slovena dei
mammiferi marini
Con delle attività interattive didattiche e
ludiche potrete conoscere i delfini del mare sloveno e scoprire dell’importanza
del ruolo della ricerca per la loro protezione.
Cavedin: Istituto Nazionale di Biologia, Stazione di Biologia Marina Pirano
Imparate riguardo agli organismi marittimi (granchio blu, Bursatella leachi) e
osservateli con la lente di ingrandimento, osservate dal vivo come si nutre
il granchio blu.
Cavedin: La famea dei Salineri
Il patrimonio
culturale delle famiglie dei salineri è rappresentato da un gruppo in costume,
con gli oggetti e gli attrezzi tradizionali.
Cavedin: Emilja Pavlič – laboratorio di cucina
Dove non può mancare il sale grezzo? Presentazione
su come si pulisce il pesce, come si prepara il pesce e la verdura sott’olio e
il pane delle saline. Segue la presentazione dei libri intitolati Mamma,
insegnami a cucinare e I piatti tipici istriani.
Cavedin: Parco Naturale delle Saline di Sicciole
Gustate e toccate il più prezioso sale delle
Saline di Sicciole, il Fior di sale.
Cavedin: Ente per la conservazione
del patrimonio marittimo di Portorose
Potrete vedere da vicino l’attrezzatura
subacquea, scoprire la storia degli scafandri in Slovenia sbirciando nelle
pubblicazioni ne trattano.
Cavedin: Okolje Pirano
Salvaguardiamo il nostro mare. Ricicliamo.
Alcuni oggetti vecchi, che sembrano inutilizzabili, possono ricevere un nuovo
valore e diventare utili per l’uso quotidiano.
Cavedin: la sarta Loredana Ruzzier
Con Loredana potrete cucire i sacchetti per
il sale oppure semplicemente osservarla mentre cuce una camicia da salinaio.
Cavedin: la “marenda” dei salinai
Moltre bonta’ istriane in passato venivano
preparate in occasione di festività. La “marenda” istriana non è abbondante, ma
è ricca di calorie che sono indispensabili per poter lavorare nelle
saline.
Cavedin: Mediteranum
Quanto siete bravi a “piantare chiodi
all’istriana”? Mettetevi alla prova in una gara di velocità a piantare chiodi
con un martello a punta. Ammirate da vicino il modello della maona,
un’imbarcazione utilizzata per il trasporto del sale e scoprite la letteratura
locale.
Cavedini creativi per i più piccoli
Cavedin: EPI centro giovanile Pirano, Centro
sportivo e giovanile di Pirano
10.00 – 15.00
Create delle incisioni sui fogli da disegno sul tema delle saline. Il colore verrà
mischiato al sale.
Cavedin: Museo del mare »Sergej Mašera« Pirano
10.00 – 17.00
Create un magnete a forma di “taperin” e provate a creare un timbro per i
sacchetti di sale. Potrete inoltre risolvere alcuni quesiti riguardo alle
saline.
Cavedin: Calligrafia con Loredana Zega
11.30 – 15.30
Come appare la calligrafia su una base di
sale e fango? Provala scrivendo il tuo nome oppure un pensiero.
Cavedin: Colora il tuo taperin
15.00 -17.00
Lasciate spazio alla vostra immaginazione e disegnate su dei veri taperini di
legno con l’aiuto di Vasko Vidmar, un artista a tutto tondo di Pirano.
Alla 21a Festa dei Salinai in occasione della Festa
di San Giorgio partecipano
Abakkum Istituto per il paesaggio, la cultura
e l’arte Pirano, Acquario Pirano – Centro della Scienza
dell’Università del Litorale, Art – Associazione per la promozione della
danza, Banda di ottoni - Brass bend Comunità degli
Italiani di Visinada, Comunità Autogestita della Nazionalità Italiana Pirano, Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di
Pirano, Associazione degli amanti del patrimonio
culturale e naturale Anbot Pirano, Associazione cittadini della città di Pirano, Associazione Ne me jugat, Associazione Coro di Portorose, Associazione Amici dei Tesori di San Giorgio, Emilja
Pavlič, Associazione Folcroristica Val Pirano, Banda di ottoni Mužika S. Lazzaro – Boršt, Comunità locale Pirano, Parco
Naturale delle Saline di Sicciole, Parco Naturale di Strugnano, La Famea dei Salineri, LASR feral e LAS Zelena Istra, Lea Bajc, Loredana Zega, Coro misto Georgios, Mediteranum Pirano, Morigenos – Società slovena dei mammiferi
marini, Istituto Nazionale di Biologia, Stazione di Biologia
Marina di Pirano , Nika Solce, Gallerie costiere Pirano , Scuola elementare Ciril Kosmač Pirano, Scuola elementare Sicciole, Scuola
elementare Lucia e Scuola elementare Vincenzo e Diego de
Castro Pirano, Museo del mare »Sergej Mašera« Pirano, Società volontari vigili del fuoco di Pirano, SOLINE Pridelava soli d.o.o., Centro sportivo e giovanile di Pirano - EPI centro Pirano, Società turistica Taperin Sicciole , Società turistica Solinar Strugnano, Vasko Vidmar, Voga Veneta Pirano, Istituto per la protezione del patrimonio
culturale, unità regionale di Pirano , Ente per la conservazione del patrimonio
marittimo di Portorose - Museo delle attività subacquee di Pirano, Unione delle associazioni culturali Pirano e Fondo
pubblico della Repubblica Slovenia del Comune di Pirano, Parrocchia di Pirano
Organizzatori: Avditorij Portorose
con il supporto del Comune di Pirano, dell’Azienda Pubblica Okolje Pirano e l’Ente
per il turismo Portorose g.i.e