Passa al contenuto principale
Aspetta un momento …
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te.
Scopri Portorose e Pirano in modo unico
.
Scopri
Esperienze
Organizza la tua vacanza
IT
SI
EN
DE
Book now
Venerdì
13 / 19°C
Sabato
12 / 20°C
Domenica
10 / 23°C
Scopri
Portorose
Pirano
Istria Slovena
Blog
Esperienze
Eventi
Attrazioni culturali
Le bellezze naturali
Attività
Gastronomia
Benessere & SPA
Scegli la tua esperienza
Le 10 esperienze top
Matrimonio
Shopping
Gite in barca
Divertimento assicurato
Organizza la tua vacanza
Hotel e alloggi privati
Avventure
Pacchetti vacanza
Vacanze pet-freindly
Vacanze accessibili
Vacanze verdi
Come raggiungerci?
Muoversi facilmente
Informazioni utili
Webcams
Clima e temperature
Ente per il turismo Portorose
Il nostro team
Contatti
Questionario sulla soddisfazione dei visitatori nella destinazione Portorose & Pirano
Portorose
Hotel e alloggi
Offerte speciali
Gastronomia
Eventi
Le 5 esperienze top
Attrazioni
Storia della città
Le spiagge di Portorose
Pirano
Hotel e alloggi
Eventi
Gastronomia
Le 5 esperienze top
Attrazioni
Fiesso
Istria Slovena
Isola
Capodistria
Ancarano
L'entroterra
Sicciole
Strugnano
Hotel e alloggi
Eventi
Attrazioni e luoghi
Sapori istriani
Esperienze attive in Istria
Goditi la campagna
Esperienze locali dell’Istria
Eventi
Gli eventi TOP
Eventi enogastronomici
Eventi culturali
Eventi sportivi
Dicembre a Portorose & Pirano
Festival degli spumanti
Passeggiando con Tartini
29. H.O.G.® Rally Europe
Il mese della rosa Portorose
Estate a Portorose e Pirano
Attrazioni culturali
Chiese
Musei e gallerie d'arte
Patrimonio e storia
Il mondo marino
La città della musica
La città del sale
Le leggende di Pirano
I percorsi culturali di Pirano
Le storie di Strugnano
Attività
In bici
Escursionismo
Attività ad alto tasso adrenalinico
Sport acquatici
Escursioni
Spiagge
Tennis
Gastronomia
Eventi culinari
Ristoranti e trattorie
Dolce Vita
Prodotti locali
I produttori di olio istriani
I viticoltori istriani
Ricette Istriane
I nostri rinomati chef
L’arte culinaria ... da vivere
Benessere & SPA
Le piscine
Il wellness nella natura
Le saune
I centri benessere
Servizi medici e fisioterapici
Trattamenti estetici
Uno stile di vita sano
Wellness per bambini
Scegli la tua esperienza
Per i più attivi
Momenti romantici
Pura autenticità
Puro relax
In famiglia
Gourmet
D'affari
Matrimonio
Hotels Bernardin
Kempinski Palace Portorose
Terme Lepa Vida, Saline di Sicciole
Strugnano, spiaggia e molo
Art hotel Tartini, Pirano
Hotel Piran, Pirano
Il mulino di Kodarin
Tenuta Brič
Ristorante Marina Portorose
Hotel e alloggi privati
Hotel
Aparthotel
B&B
Campeggi
Agriturismi
Glampig: campeggi con stile
Eco-sistemazioni
Case vacanze
Ostelli della gioventù
Appartamenti e camere
Avventure
Esperienze autunnali
Esperienze invernali
Esperienze primaverili
Esperienze estive
Vacanze pet-freindly
Sistemazioni
Avventure
Attrazioni
Sentieri
Spiagge
Cliniche veterinarie
Ristoranti e bar
Vacanze accessibili
Sistemazioni
Luoghi e attrazioni
Spiagge
Dove poter trovare ausili per la mobilità
Vacanze verdi
Informazioni verdi
Schema verde del turismo sloveno
Come raggiungerci?
Il tuo viaggio in auto
Arrivare in aereo
Il tuo viaggio in treno
Viaggia in autobus
Turismo marittimo e collegamenti
Trasporti locali
Muoversi facilmente
Trasporti pubblici
Taxi
Noleggiare una barca
Noleggiare un'auto
Noleggio di bici e motociclette
Soste e percheggi per camper
Punti di ricarica per auto elettriche
Dove parcheggiare?
Informazioni utili
Associazioni turistiche
Uffici informazioni turistiche
Uffici postali
Farmacie
Ambulatori medici
Ambulatori veterinari
Luoghi e orari per il culto
Tour operator e agenzie di viaggi
Coronavirus (Covid-19)
Elenco delle guide locali
Informazioni utili
AVVENTURE
EVENTI
CHI SIAMO
FONT
MISURARE
CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE
GRANDE/PICCOLO
Piccolo
GRANDE
STILE
Generalmente
Grassetto
TEMA
Nessun
argomento
Bianco
Nero
Giallo
Blu
Nero
Beige
Verde
Nero
Dichiarazione di accessibilità
Show menu
Eventi
Esperienze
Eventi
Tartini 330: Orchestra della filarmonica slovena & Anna Tifu, violino
Tartini 330: Orchestra della filarmonica slovena & Anna Tifu, violino
Gentilmente invitati al concerto nell'occasione della Festa nazionale slovena.
La data
24.6.2022 (21.00)
Luogo
Anfiteatro dell'Auditorio di Portorose
Genere
cultura
,
esibizione
ORCHESTRA DELLA FILARMONICA SLOVENA
L’Orchestra filarmonica slovena può vantare una ricca tradizione, anche perché le sue radici risalgono all’anno 1701, entra però in pieno vigore nel 1947, quando fu fondata la Filarmonica slovena. Alla sua crescita artisitca hanno contribuito i direttori permanenti nazionali, tra cui Samo Hubad, Uroš Lajovic e Marko Letonja, oltre a direttori e a solisti di fama internazionale. L’orchestra che riunisce i migliori musicisti nazionali e stranieri ed è ospite fissa ai festival musicali più noti all’estero, esegue un repertorio orchestrale standard del XVIII e XIX secolo, nonché musica contemporanea e musica di periodi storici antichi, dimostrando così la sua versatilità. Dal 2019 è anche l’orchestra residente del Festival di Lubiana.
ANNA TIFU
Anna Tifu, vincitrice del Concorso Internazionale George Enescu nel 2007 a Bucarest, è considerata una delle maggiori violiniste della sua generazione. Ha iniziato lo studio del violino all’età di sei anni, e a suonare in pubblico all’età di otto anni. All’età di quindici anni si è diplomata con lode e con Menzione d’onore nella natia Cagliari. Ha studiato con Salvatore Accardo all’Accademia Walter Stauffer di Cremona e all’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ha ricevuto anche il Diploma d’onore nel 2004. All’età di diciassette anni viene ammessa al Curtis Institute of Music di Filadelfia, dove ha studiato con Aaron Rosand, Shmuel Ashkenazi e Pamela Frank, per poi ottenere il diploma superiore di concertista all’Ecole Normale de Musique di Parigi. Finora si è esibita con i migliori direttori d’orchestra e con le migliori orchestre sinfoniche e da camera del mondo.
MARCO ANGIUS
Il direttore d’orchestra italiano Marco Angius, direttore artistico dell’Orchestra di Padova e del Veneto dal 2015, è uno degli specialisti di riferimento per il repertorio musicale contemporaneo. Il suo successo è confermato da numerose tournée come direttore d’orchestra in tutto il mondo e da comparizioni ai festival più prestigiosi. È fondatore e responsabile per la musica contemporanea dell’ensemble specializzato Algoritmo, con il quale ha ricevuto nel 2007 il premio del Disco Amadeus per la registrazione di opere del compositore Ivan Fedele. Ha registrato inoltre diversi dischi, tra cui molte opere di Salvatore Sciarrino, di cui ha pubblicato anche una monografia nel 2019. I suoi progetti più recenti includono l’interpretazione di opere Jakob Lenz di W. Rihm, La piccola volpe astuta e Katja Kabanova di L. Janáček, L’Italia del destino di L. Mosca, Prometeo di L. Nono e l’opera di Debussy Pelléas et Mélisande.
Nazaj na vrh