Tartini 250: Koncert "Venice Baroque Orchestra" & Giuliano Carmignola - Portorose e Pirano
Passa al contenuto principale
Trova la sistemazione e esperienze su misura per te. Scopri Portorose e Pirano in modo unico.
FONT
MISURARE

CTRL+ PER ALLARGAMENTO
CTRL- PER RIDUZIONE

GRANDE/PICCOLO
STILE
Show menu

Eventi

Tartini 250: Concerto "Venice Baroque Orchestra" & Giuliano Carmignola
Gentilmente invitati all'apertura del tradizionale Tartini Festival a Pirano.
La data
20.8.2020 (20.30)
Luogo
Chiesa di San Giorgio, Pirano
Genere
cultura
Si esibisce il Venice Baroque Orchestra con il solista Giuliano Carmignola (violino).

Programma:

  • Francesco Saverio Geminiani (1687 – 1762): Concerto grosso in re minore “La follia” (aus A. Corelli Op. V n.12)
  • Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Sonata a quattro in re magg. per archi e b.c. n.3  
  • Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Concerto in si minore per violino, archi e b.c., D 125
  • Giuseppe Tartini (1692 – 1770): Concerto in La magg. per violino, archi e b.c., D 96    
Fondata nel 1997 dal clavicembalista, ricercatore e direttore d’orchestra Andrea Marcon, l'Orchestra Barocca di Venezia è considerata uno dei migliori gruppi musicali dedicati all'esecuzione di concerti e musica d'opera del XVII e XVIII secolo su strumenti storici. Sotto la guida di Marcon, l'orchestra fa rivivere i capolavori dimenticati di questo periodos torico e reinventa opere famose. Nello spirito di una vera orchestra barocca, la sua estensione e numero di musicisti variano a seconda delle esigenze del repertorio. Il filo rosso del loro cartellone sono le canzoni di Vivaldi, quelle affermate e quelle praticamente sconosciute. I musicisti deliziano il pubblico di tutto il mondo con un’energia fresca, l’espressività elegante e una brillante chiarezza del suono.

Giuliano Carmignola, è un aristocratico tra i violinisti, l’appellativo gli è stato attribuito dalla rivista Gramophone. Si trova particolarmente a suo agio con la musica italiana del 18° secolo. Collabora con l'Orchestra barocca di Venezia, l'Orchestra da camera di Basilea, Il Giardino armonico, l'Accademia di musica antica di Berlino e si è affermato come direttore di molte importanti orchestre. Anche la sua attività discografica è ampia. Ha inciso per molte rinomate case discografiche (la musica dei concerti di violino di J. S. Bach con i musicisti del Concerto Köln) ed è attualmente vincolato da un contratto esclusivo con la Deutsche Grammophon.
************************************************

Acquisto dei biglietti: 

Si prega di acquistare i biglietti per i singoli concerti in anticipo (presso i punti vendita Eventim). Se il numero di visitatori per un singolo concerto è superiore al previsto, sfortunatamente tutti gli altri visitatori non potranno accedere alla sede.

I biglietti per il festival Tartini possono essere acquistati un'ora prima del concerto presso la sede o in anticipovendita presso il Centro informazioni turistiche di Pirano, biglietterie Eventim e la Casa natale di Tartini a Pirano.

Vendita online sul sito webwww.eventim.si 

Ordine telefonico: +386 1 4205000

Ordine e-mailinfo@tartinifestival.org

Concerto di apertura del 20 agosto 2020: 20,00 €

Piu' informazioni sul programma e sui biglietti: https://www.tartinifestival.org/home-it


Org.: Tartini 250.